Cos’è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
Migrazione al cloud dei servizi digitali dell’amministrazione “territorio comunale” n. 7 servizi da migrare
M1C1I1.2 – Abilitazione al cloud per le PA locali
Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) “territorio nazionale”
M1C1I1.3.1 – Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Miglioramento dell’esperienza d’uso del sito e dei servizi digitali per il cittadino – citizen experienxe “Piazza Garibaldi n.35” sito comunale
M1C1I1.4.1 – Esperienza dei cittadini – Miglioramento della qualità e dell’utilizzabilità dei servizi pubblici digitali
Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
Istruzione e ricerca (M4)
Scuola materna di Via Braie “Via Braie snc” demolizione e ricostruzione scuola materna per asilo nido
M4C1I1.1 – Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Inclusione e coesione (M5)
Salute (M6)
Pagina aggiornata il 03/04/2025