“I giardini incantati del mare”: una nuova pulizia della spiaggia

Dettagli della notizia

Le classi seconde di Camporosso Mare protagoniste del progetto di educazione ambientale

Data:

23 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Martedì 27 maggio il progetto “I giardini incantati del mare” effettuerà una nuova pulizia della spiaggia Oasi del Nervia di Camporosso. L’evento segue alla prima pulizia, svolta lo scorso aprile, quando il meteo aveva impedito ad alcune classi di partecipare. Protagonisti della mattinata, che inizierà alle 9.00, saranno i bambini e le bambine delle classi seconde della Scuola di Camporosso Mare.
La pulizia della spiaggia si inserisce nel calendario di attività educative promosse dal progetto a ideale chiusura del ciclo didattico iniziato in classe lo scorso inverno e proseguito con una prima uscita esplorativa sulla spiaggia, in prossimità dell’Oasi del Nervia, osservando flora e fauna peculiare della zona.
Bambini e ragazzi, muniti di guanti, vivranno l’esperienza concreta della ricerca della cosiddetta “marine litter”, rifiuti cioè di origine antropica accumulati in ambiente. Per recuperarli il primo passo è imparare a distinguerli dal materiale naturale che si trova sulle spiagge, proprio come accaduto durante l’uscita dello scorso aprile. In quell’occasione, analizzando il “bottino” rinvenuto sulla spiaggia era emersa una quantità sorprendente di mozziconi di sigarette e di plastiche.
Anche per la pulizia del 27 maggio, come già nelle precedenti iniziative svolte dal progetto “I giardini incantati del mare”, saranno presenti i rappresentanti dell’amministrazione di Camporosso e la Capitaneria di porto, che porteranno i saluti istituzionali. Non mancherà l’aiuto e il supporto della associazioni locali attive sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, come Natura Intemelia e Italia Nostra. L’evento, come già accaduto per la precedente pulizia della spiaggia, vedrà inoltre il supporto di Teknoservice, che fornirà materiali e predisporrà il ritiro dei rifiuti.
"I giardini incantati del mare" è un progetto di Ubica (Underwater bio-cartography), società di ricerca marina subacquea e monitoraggio ambientale, lanciato in collaborazione con il Comune di Camporosso, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e svolto in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, e con Reef Check Italia (RCI) onlus, associazione scientifica non lucrativa dedicata alla protezione e al recupero delle scogliere del Mediterraneo e di tutte le aree coralline. Oltre agli incontri di educazione ambientale con le scuole, il progetto prevede di mappare e descrivere il prato di Cymodocea nodosa presente di fronte allo specchio acqueo del comune di Camporosso, e un più ampio ventaglio di iniziative pensate per coinvolgere cittadini e turisti.

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025, 14:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri