Uscita didattica con il progetto “I giardini incantati del mare”

Dettagli della notizia

Sulla spiaggia di Camporosso con le classi della scuola primaria scoprendo un patrimonio naturalistico unico

Data:

07 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta il 6 marzo l'uscita didattica del progetto "I giardini incantati del mare" che ha portato sulla spiaggia di Camporosso, in compagnia di biologi e naturalisti, le classi della scuola primaria - istituto comprensivo della Val Nervia di Camporosso.

Un'occasione preziosa per imparare a conoscere un ambiente naturale ricco e contraddistinto da una grande biodiversità. Mare e terra si sono incontrati sulla piccola spiaggia di Camporosso, dove si apre anche l'Oasi del Nervia, la più importante sulla costa della provincia di Imperia. La mattinata si è concentrata sull'esplorazione dell'ecosistema della spiaggia e sulla sua connessione con il torrente. Si è parlato di piante marine, ma anche di piante che nascono sulla sabbia, di molluschi e dell'avifauna presente nell'oasi.

Presenti il sindaco del Comune di Camporosso Davide Gibelli, ma anche l'ornitologo Rudy Valfiorito, vicepresidente dell'associazione Natura Intemelia, che ha ricordato l'unicità in tutta la Liguria dell'area protetta alla foce del Nervia, e i referenti di Italia Nostra Luca De Vincenzi e Mara Lorenzi.

Tante le curiosità legate alla natura, ma tanti anche i rifiuti, specie di plastica: "Occasioni come queste servono a lavorare sullo sguardo per notare le tante piccole curiosità che la spiaggia racconta, e percepire così anche la presenza dei rifiuti – ha spiegato la biologa marina Monica Previati - È un esercizio che allena i più piccoli alla conoscenza e alla tutela dell'ambiente in cui viviamo. Per lo stesso motivo abbiamo portato in classe attraverso foto e video splendide immagini dei fondali del ponente ligure e della Cymodocea nodosa, la pianta marina che cresce davanti alla costa di Camporosso: tra gli scopi del progetto c'è anche quello di portare il mare "fuori" dal mare per farlo conoscere a tutti".

"I giardini incantati del mare" è un progetto di Ubica (Underwater bio-cartography), società di ricerca marina subacquea e monitoraggio ambientale, lanciato in collaborazione con il Comune di Camporosso, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e svolto in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, e con Reef Check Italia (RCI) onlus, associazione scientifica non lucrativa dedicata alla protezione e al recupero delle scogliere del Mediterraneo e di tutte le aree coralline. Oltre agli incontri di educazione ambientale con le scuole, il progetto prevede di mappare e descrivere il prato di Cymodocea nodosa presente di fronte allo specchio acqueo del comune di Camporosso, e un più ampio ventaglio di iniziative pensate per coinvolgere cittadini e turisti.

Foto di Luca De Vincenzi – Italia Nostra

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri