Descrizione
All'interno del cimitero sorge la chiesa di San Pietro il cui impianto risale al periodo protoromanico dell'XI secolo. Dell'originaria struttura si conservano ancora l'abside, la torre campanaria e la parete sud dell'edificio. La chiesa è stata successivamente rimaneggiata, in particolare nel periodo quattrocentesco dove ha subito l'ampliamento verso nord configurando l'attuale edificio a due campate. Molto complessa e la situazione dell'interno, in quanto i due restauri, avvenuti nel 1954 e nel 1967, hanno evidenziato diverse fasi costruttive. I lavori di ripristino hanno consentito il riaffiorare di lacerti di affresco realizzati nella seconda meta del XV secolo, i quali decoravano il catino absidale, il timpano, la base del campanile e la parete di destra. Significativa è la curva dell'abside, che presenta al centro il Cristo benedicente nella mandorla con affianco i simboli dei quattro evangelisti, mentre nella parte sottostante vengono raffigurati i dodici apostoli con al centro San Pietro. Nella parete di destra sono presenti dei frammenti di affresco contemporanei a quelli absidali, che raffigurano una serie di santi all'interno di riquadri verticali, a cui è stato sovrapposto un affresco più tardo in memoria di un cittadino camporossino, datato 1575.