Chiesa Oratorio dei Neri

Luoghi di culto

Descrizione

La comunità di Camporosso, dopo essersi emancipata dal Comune di Ventimiglia e divenuta Comune autonomo nel 1797, promosse opere sociali e religiose aggiungendosi le confraternite dei Bianchi e dei Neri. I primi che presero il nome dalle Cappe Bianche, si svilupparono da un'istituzione penitenziale provenzale. I secondi vestiti di Nero, successivamente detti del Suffragio o della Buona Morte, svolsero il loro compito assistenziale rivolto ai malati e ai moribondi. Ambedue le consorterie possedevano un oratorio. I Bianchi avevano l'Oratorio dell'Annunziata di stile Barocco, ornato da un campanile triangolare e da affreschi del seicento. I Neri avevano l'Oratorio del Suffragio, ornato da due orologi ai lati, preceduto da una graziosa doppia scalinata con balaustra curva in marmo e due fontane rappresentanti teste di sirene, dalla cui bocca aperta l'acqua scorre nelle vasche, che fu trasportata nella sua posizione attuale dalla parte settentrionale del villaggio nel 1843.

Modalità di accesso

Orario di apertura.

Quartiere

Centro città

Dove

Piazza Garibaldi, 18033 Camporosso IM

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 13:09