Descrizione
Palatenda di Bigauda
Il parco attrezzato di Bigauda è una risorsa importante per Camporosso e per il suo comprensorio. Una grande superficie aperta e pianeggiante di circa 20.000 metri quadrati a sud del centro storico, direttamente accessibile e visibile dalla strada provinciale su cui ogni giorno transitano tutti coloro che visitano o abitano la Val Nervia, un luogo dal quale è possibile spaziare con lo sguardo a 360 gradi e incontrare intorno tutti gli elementi che caratterizzano il territorio e l’ambiente della vallata.
All’interno del parco è presente un’area appositamente concepita per le manifestazioni caratterizzata da un palatenda che può ospitare oltre 400 persone, una piccola arena per il ballo, cucina e varie strutture di servizio.
È possibile noleggiare il palatenda da parte di associazioni o privati secondo vigente regolamento comunale.
Il teatro e la collina di Bigauda
Immediatamente a sud del palatenda è presente un grande teatro naturale, ottenuto eseguendo un esteso scavo a gradoni concentrici nel terreno. La struttura offre la possibilità di ospitare periodicamente manifestazioni o spettacoli in un contesto naturale, un luogo incantato di ritrovo e di relax. La superficie del teatro è di circa 2.150 metri quadrati e la sua capienza di circa 800 spettatori. Le gradinate sono costituite da blocchi appena sbozzati di pietra chiara dell’altezza di 40 centimetri. La scena, collocata ad una quota di circa meno 3 metri rispetto alla quota media della strada, è una piazza circolare del diametro di 20 metri.
A sud del teatro si ritrova una collina con una dolce pendenza dalla quale è possibile avere una posizione di osservazione privilegiata a 360 gradi. Nel punto di massima altezza si gode di una visuale panoramica sul territorio e si può apprezzare il valore di tutto il parco. Il versante nord del pendio può anche utilizzato come estensione del teatro per gli spettatori in caso di manifestazioni o concerti particolarmente affollati.
Centro Falcone di Bigauda
Nell’area ricreativa di Bigauda sorge il Centro Falcone, un edificio polifunzionale su due piani composto da tre spazi principali: la piccola “sala ardesia” posta al piano rialzato in corrispondenza dell’ingresso principale, coperta da una pensilina curva in calcestruzzo e con affaccio su una terrazza panoramica; la “sala tigli” al piano seminterrato, il principale spazio della struttura in cui vengono ospitate manifestazioni di vario genere (pubblico spettacolo, conferenze e mostre temporanee), direttamente collegata con un grande giardino di oltre tremila metri quadrati; la “sala rovere”, contigua a quella principale, offre la possibilità anch’essa di ospitare eventi.
L’edificio ha un impatto paesaggistico contenuto in quanto la parte fuori terra è un volume leggero, trasparente e di piccole dimensioni. La parte seminterrata risulta completamente occultata, solo dal versante sud del parco sarà possibile vedere la vetrata della “sala tigli” e il suo porticato antistante. Il tutto ritagliato in un muro in pietra faccia a vista per un completo inserimento della struttura immersa nel verde del parco.
Il centro è servito da un parcheggio pertinenziale con una capienza di circa 40 posti auto.
È possibile noleggiare le sale da parte di associazioni o privati secondo vigente regolamento comunale.